Installazione datalogger Prato di Campoli – Veroli (FR)
Nella giornata di sabato 10 Novembre 2018 è stato portato a termine il progetto “Prato di Campoli” che prevedeva l’installazione di un datalogger nel pianoro d’alta quota Ciociaro. Ne avevamo parlato già in questo articolo
E’ stato portato a termine il progetto di monitoraggio di Prato di Campoli, nel comune di Veroli: l’obiettivo è quello di studiare le condizioni climatiche (mediante un datalogger geolocalizzato) di questo luogo incontaminato circondato da magnifici boschi di faggio e contornato dalle più alte vette dei monti Ernici. L’orografia è quella tipica degli altopiani montani: a nord il pianoro è chiuso dal Pizzo Deta (2041m s.l.m.) e ad ovest dal Monte Passeggio (2064m s.l.m). L’altopiano si trova nel comune di Veroli(FR) distante dallo stesso circa 15km ad una quota di 1143m s.l.m. e separa la Valle Roveto dal Frusinate.

Con l’importo che è stato realizzato con la raccolta fondi è stato acquistato uno schermo solare passivo Davis DW-7714, un datalogger di temperatura USB con una memoria di 32000 dati collegato ad un antifurto, un palo telescopico, e la cavetteria necessaria. All’interno dello schermo è stato posizionato il datalogger già impostato per salvare ogni 5 minuti il valore della temperatura avendo cosi un autonomia di ben 111 giorni (quasi 4 mesi). Lo schermo è stato posizionato ad un altezza di 1.90m ed esposto a nord/ovest. Al palo sono stati attaccati 3 tiranti a 120° così da essere ben saldo in posizione ed oltretutto per evitare oscillazione con i venti forti che possono presentarsi durante le perturbazioni più violente (come abbiamo appurato recentemente). Il lavoro sul posto è iniziato attorno alle 15.00 ed è stato terminato in poco meno di 2 ore. Al calar del sole alle 17.00, la temperatura è precipitata a soli 5°C, rilevata con un nostro sensore portatile (dato abbastanza eloquente che denota la forte inversione termica).

Un ringraziamento particolare va ad alcuni ragazzi del nostro team che si sono dedicati direttamente al progetto: in primis a Lucio Gori che è stato l’ideatore del progetto e benefattore della raccolta fondi; a Luca Lucentini e Gianmarco Scozza che si sono prestati all’installazione fisica insieme allo stesso Lucio. I dati verranno scaricati con scadenza periodica e pubblicati in una pagina dedicata in una tabella mensile, che non appena disponibile vi linkeremo qui sotto.