Bollettino 31 Agosto 2019: fine settimana instabile e caldo, più fresco la prossima settimana?
calo dei geopotenziali sul Mediterraneo Centrale a causa di una nuova modesta goccia fredda in quota dalla Penisola Iberica che questa volta, però, verrà agganciata da una perturbazione di origine Nord Atlantica in discesa fin sulla Francia e l’Europa Centrale che potrebbe apportare, oltre che tempo ancora instabile, anche un calo delle temperature
ITALIA
OGGI 31 AGOSTO
in mattinata instabilità tra Nord-Ovest e Isole Maggiori con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio e temporale; tra pomeriggio e sera instabilità su Alpi, Prealpi, Appennino, zone interne del Centro-Sud e sulle Isole Maggiori con rovesci e temporali sparsi anche intensi ed in estensione verso la Pianura Padana e il Tirreno. Temperature senza variazioni significative o lieve calo su Isole e Nord-Ovest e in aumento Sud; venti deboli e variabili e regime di brezza.
DOMANI 1 SETTEMBRE
generali condizioni di instabilità con precipitazioni sparse a carattere temporalesco e localmente intense, più probabili tra il pomeriggio e la sera su Alpi, Prealpi, Appennino, Isole Maggiori, Zone interne del Centro-Sud, Pianura Padana Occidentale e Tirreno Meridionale. Temperature in lieve generale diminuzione nei valori massimi; venti deboli e di direzione variabile.
DOPODOMANI 2 SETTEMBRE
instabilità in ulteriore aumento con precipitazioni sparse anche intense e a carattere temporalesco con raffiche di vento e grandine soprattutto tra Alpi Centro-Orientali, Prealpi, Pianura Padana, Appennino, zone interne del Centro-Sud, Alto Adriatico e Basso Tirreno. Temperature in generale diminuzione al Centro-Nord; venti forti da Nord-Ovest su Mare e Canale di Sardegna, da Ovest sulle Bocche di Bonifacio e da Sud-Ovest su Tirreno Occidentale e Ligure Meridionale.
LAZIO
OGGI 31 AGOSTO
instabilità, soprattutto il pomeriggio, con rovesci e temporali sparsi sui settori interni e, in particolare, sui settori appenninici; più asciutto sulla costa e stabile al mattino. Temperature stazionarie; venti deboli e variabili e regime di brezza; Mar Tirreno quasi calmo.
DOMANI 1 SETTEMBRE
instabilità con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio e temporale; fenomeni più probabili il pomeriggio e sulle zone interne. Temperature in lieve calo nei valori massimi; venti deboli e variabili e regime di brezza con rinforzi durante i temporali; Mar Tirreno poco mosso.
DOPODOMANI 2 SETTEMBRE
ancora instabilità con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio e temporale, e localmente intense, soprattutto tra pomeriggio e sera e sulle aree interne e montuose. Temperature in lieve ulteriore diminuzione; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali; Mar Tirreno poco mosso al mattino, mosso il pomeriggio e molto mosso la sera. (G.G.)