Bollettino 10 Dicembre 2019: tempo più freddo e ventoso poi nuova veloce perturbazione!
aria più fredda affluisce al seguito della perturbazione giunta ieri e che ancora interessa il Versante Adriatico e il Sud; una seconda perturbazione arriverà a metà settimana e sarà piuttosto veloce e seguita anch’essa da aria più fredda che interesserà soprattutto il Settentrione
ITALIA
OGGI 10 DICEMBRE
instabilità su Medio Adriatico, Sud e Sicilia con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio e temporale soprattutto tra Abruzzo, Molise, Gargano, Sannio, Irpinia, Salento, Lucania, Messinese e Bassa Calabria e con tendenza al miglioramento sul Medio Adriatico in serata e al peggioramento tra Barese, Materano, Alta Calabria e Catanese; variabilità fino a metà giornata su Romagna, Est Umbria e Est Sardegna; stabile altrove con cieli sereni o poco nuvolosi su Alto Tirreno e Nord-Ovest. Neve sull’Appennino Centrale fin verso i 700-1000m e intorno 1000-1200m sui settori meridionali. Temperature in sensibile calo soprattutto sul Versante Adriatico; venti sostenuti dai quadranti settentrionali.
DOMANI 11 DICEMBRE
variabilità fino a metà giornata tra Salento, Calabria e Nord Sicilia con isolate precipitazioni anche a carattere di rovescio ma in miglioramento, nubi al mattino sul Medio-Basso Adriatico e, dal pomeriggio, nuvolosità in aumento sul Nord, sulla Toscana e sulla Sardegna con isolate nevicate in serata sulle Alpi e isolate piogge sul Levante Ligure. Temperature minime in generale diminuzione, massime in lieve generale calo; venti molto forti da Nord sullo Ionio, forti da Nord o Nord-Ovest sul Tirreno Occidentale e Meridionale, Adriatico Centro-Meridionale, Canale d’Otranto e Stretto di Sicilia, moderati da Ovest su Mare e Canale di Sardegna e Bocche di Bonifacio.
DOPODOMANI 12 DICEMBRE
isolate nevicate fino a metà giornata sul Settentrione in transito da Ovest verso Est; variabilità su Versante Tirrenico, Appennino, Ovest Sardegna, Ovest Sicilia e Salento con precipitazioni isolate anche a carattere di rovescio e neve fino in collina tra Toscana, Umbria e Marche e oltre 800-1000m sull’Appennino Centro-Meridionale. Temperature massime in calo sul Centro-Nord e in salita sulle Isole Maggiori, minime senza variazioni significative; venti molto forti da Nord-Ovest su Tirreno Occidentale e Meridionale, Bocche di Bonifacio, Stretto di Sicilia e Mare di Sardegna, moderati o forti su Ionio Meridionale, Tirreno Settentrionale, Canale di Sardegna e Adriatico Centrale e da Nord o Nord-Est sull’Adriatico Settentrionale.
LAZIO
OGGI 10 DICEMBRE
cieli sereni o poco nuvolosi ad eccezione di variabilità sui settori appenninici di confine con precipitazioni isolate anche nevose intorno ai 1000m e di annuvolamenti fino a metà giornata sui settori meridionali. Temperature in deciso calo; venti moderati o forti dai quadranti settentrionali; Mar Tirreno poco mosso sotto costa, mosso al largo.
DOMANI 11 DICEMBRE
giornata stabile con cieli sereni o poco nuvolosi; velature in aumento verso sera. Moderatamente freddo al mattino. Temperature minime in calo, massime in lieve ulteriore calo; venti deboli o moderati da Nord al mattino, deboli da Nord-Ovest il pomeriggio e variabili la sera; Mar Tirreno poco mosso sotto costa, mosso al largo.
DOPODOMANI 12 DICEMBRE
variabilità con cieli in genere nuvolosi o molto nuvolosi e possibili isolate precipitazioni anche a carattere di rovescio; fenomeni più probabili sulle aree interne. Neve sopra 800-1000m. Temperature minime in lieve aumento, massime senza variazioni significative; venti deboli orientali al mattino, deboli o moderati Nord-occidentali dal pomeriggio; Mar Tirreno mosso, molto mosso al largo. (G.G.)