METEO WEEKEND all’insegna del tempo variabile, con NEVE DEBOLE in Appennino
La perturbazione atlantica sta entrando sul Mediterraneo, con nuvole in aumento nelle prossime ore
Sul Mediterraneo occidentale iniziano ad intravedersi corpi nuvolosi compatti in estensione alla Sardegna e il Mar Tirreno meridionale.
Un’area depressionaria di origine atlantica per questo weekend si accingerà a scalfire il temporaneo promontorio di alta pressione instauratosi in questi ultimi giorni.
Questa goccia fredda in lenta evoluzione e migrazione verso levante farà registrare, tra la notte di venerdì e la giornata di sabato, precipitazioni a carattere temporalesco di forte intensità a ridosso della Sardegna, dove ricordiamo è stata emessa un’allerta meteo rossa dalla Protezione Civile per rischio idrogeologico a causa delle piogge continuative che potranno causare dei disagi sui versanti orientali dell’isola (notare nell’immagine sottostante gli accumuli pluviometrici totali stimati dal modello previsionale AROME per la Sardegna).
METEO FINE SETTIMANA
Sul nostro territorio assisteremo invece ad un progressivo aumento della copertura nuvolosa da sabato 28 novembre con il rischio di piogge molto limitato o quasi assente.
La giornata sarà molto nuvolosa o coperta, con possibili pioviggini delocalizzate su aree piuttosto ristrette della regione.
Nel corso della notte le piogge più rilevanti resteranno concentrate al largo sul Mar Tirreno e potranno spingersi leggermente verso le coste laziali tra la notte di sabato e le prime ore di domenica 29 novembre, dal momento in cui non si escludono locali e deboli temporali solo a ridosso dell’Arcipelago Pontino e la Provincia di Latina.
Domenica mattina le condizioni meteo inizieranno gradualmente a migliorare, con cieli parzialmente nuvolosi e deboli piogge isolate sul basso Lazio tra la Provincia di Roma, Latina e Frusinate.
Non mancheranno delle schiarite per un rinforzo della ventilazione dai quadranti settentrionali dal pomeriggio in quanto caleranno le temperature.
Calo termico che si farà più accentuato durante la sera e la prossima settimana, specialmente sul versante Adriatico, dove torneranno le precipitazioni che potranno assumere carattere nevoso sull’Appennino tra Lazio ed Abruzzo a quote superiori ai 1550 metri con accumuli al suolo deboli.
Aggiornamenti meteo saranno costantemente pubblicati sul portale Meteo Lazio e condivisi sulla pagina Facebook