NOVEMBRE 2021: mese molto piovoso su alcune regioni!
Come è stato Novembre 2021 secondo i dati dell’ISAC-CNR e della rete Meteonetwork? Una breve analisi dal punto di vista termico e pluviometrico!
L’ultimo mese dell’autunno meteorologico è risultato più caldo e più piovoso rispetto alle medie trentennali di riferimento ma con notevoli differenze all’interno del territorio italiano.
Le temperature medie hanno fatto registrare un’anomalia di +1,23°C rispetto alle medie prese come riferimento. Temperature più alte soprattutto sul Centro-Sud e sulla Sicilia; anomalia meno marcata, e in molti casi nulla, tra Nord e Sardegna. Le temeprature minime si sono maggiormente discostate dai valori medi rispetto alle massime.

Le temperature minime sono state più alte rispetto ai valori medi di +1,72°C. Anomalia piuttosto marcata specie sul Centro-Sud peninsulare; valori in media o sotto la media solo tra Valle d’Aosta, Alto Piemonte e Sardegna Centro-Meridionale.

Le temperature massime sono risultate di +0,74°C al di sopra dei valori normali. Temperature sopra la media soprattutto al Sud, leggermente sopra la media anche sul Nord-Est, sul Medio-Alto Tirreno e sulla Sicilia; altrove in genere valori ricompresi nelle medie del periodo.

Le precipitazioni complessivamente sono state superiori alle medie (+11%) ma con differenze notevoli e con diverse aree ancora in deficit di piogge. Le aree con un deciso surplus sono state essenzialmente le Isole Maggiori; surplus moderato su gran parte del Centro-Sud con poche aree che hanno fatto registrare deficit; surplus poco marcato e con diverse aree in deficit sul Centro-Nord.

Conclusioni: il mese è stato caratterizzato da una bassa pressione presente sul Mediterraneo Centro-Occidentale e Meridionale (ciò spiega la piovosità sulle Isole Maggiori e sul Centro-Sud ma anche le temperature sopra la media a causa di un flusso di correnti mediamente da Sud-Est). Solo ad inizio e a fine mese, invece, si è avuto il transito di perturbazioni di origine atlantica (in un contesto, quindi, sempre relativamente mite per correnti occidentali). La presenza di nubi e piogge spiega anche perchè sono state le minime ad essere molto più elevate, rispetto alla norma, in confronto alle massime. (G.G.)