Seguici sui social:

Categorie
Analisi meteo MeteoMar Previsioni a breve termine

BURRASCA di vento e forti MAREGGIATE domani 22 Novembre 2022

Veloce focus su vento e mare per la giornata di domani, 22 Novembre 2022

Una forte perturbazione di stampo autunnale è attesa in transito sulla nostra regione dalla tarda serata di oggi e per tutto domani. Oltre alle forti piogge attese, per cui potete consultare i prossimi aggiornamenti, è importante sottolineare anche il rischio concreto di forti raffiche di vento e di grosse mareggiate lungo le coste.

Partiamo dal vento: in una prima fase questo risulterà di provenienza dai quadranti meridionali, in particolare da libeccio. Le raffiche più forti (di tempesta, localmente oltre i 100 km/h) si verificheranno sul litorale e sui crinali esposti. Anche la città di Roma sarà sferzata da raffiche anche oltre i 70 km/h.

 

Una seconda fase vedrà la rotazione dei venti da libeccio a maestrale. In questo secondo frangente le zone più esposte saranno quelle del litorale centro-settentrionale della regione.

Passiamo ora ad un effetto diretto indotto dal vento: le mareggiate. I dati dei modelli non sono per nulla confortanti e prevedono onde significative a largo delle coste laziali anche oltre i 6 metri (per ottenere l’onda massima possiamo moltiplicare l’altezza significativa per 1.7-2.0; l’onda significativa è infatti la media del terzo delle onde più alte). Difficili quindi i collegamenti con le isole.

Danni sono attesi quindi anche sulle spiagge e i porti del nostro litorale, in quanto il mare subirà un sovralzo rispetto al livello medio, legato al notevole abbassamento di pressione (circa 20 cm) a cui bisognerà aggiungere l’aumento di livello indotto dalle onde frangenti (wave set-up)e dal vento stesso (wind set-up). Per dettagli sul fenomeno (storm surge) si veda:  https://www.meteoregionelazio.it/2018/12/23/cause-conseguenze-delle-coastal-flooding-inondazioni-costiere/.

 

 

Gianmarco Guglielmo

Classe 1998, Ingegnere civile idraulico, laureato presso l’Università Roma Tre, è da sempre appassionato di meteorologia, in particolare di fenomeni di maltempo estremi. Elabora studi su rischio alluvioni e rischio idraulico. Collabora con Meteo Lazio dal 2018.