Gelate fino al weekend, ma con San Valentino tornerà l’anticiclone?
L’aria artica continua a scorrere sull’Italia, vediamo con quali effetti e fino a quando manterrà le temperature così basse.
Una vasta zona depressionaria estesa dalla Penisola Balcanica a quella Iberica continua a fare affluire correnti molto fredde e a tratti gelide su alcune sezioni del continente.
Sul Lazio nonostante il calo termico, avvenuto già ad inizio settimana, riscontriamo prevalentemente un cielo sereno con aria secca e soprattutto fredda.
Assai rigide risultano le inversioni termiche notturne, con valori minimi diffusamente sottozero perfino sulle pianure limitrofe alle zone costiere: dal lungomare di Civitavecchia/Maremma, Agro Romano e Pontino, comprese le aree costiere più meridionali dalla Piana di Fondi e di Minturno.
Le temperature registrate dai termometri sono andare al di sotto dei -2°C.
<< MAPPE INTERPOLATE DISPONIBILI AL SEGUENTE LINK >>
Nell’entroterra laziale invece: dalla Ciociaria/Cassinate/Frusinate, Campagne Romane e aree settentrionali della regione, abbiamo registrato minime al di sotto dei -5°C/8°C, con valori estremi sui -12°C tra Cicolano e Leonessano nella provincia di Rieti.
SITUAZIONE METEO NELLA SETTIMANA
La situazione meteorologica nel corso della settimana non vedrà molte variazioni sostanziali rispetto a questi ultimi giorni.
Le correnti artiche continueranno ad affluire da NNE, con nevicate a quote basso collinari solo sul versante adriatico peninsulare.
Una perturbazione potrebbe ravvivarsi a ridosso del Tirreno meridionale da metà settimana, riguardando esclusivamente le due Isole Maggiori e la Calabria.
Sul Lazio avremo solamente un leggero aumento termico, dovuto ad una parziale rotazione dei venti al suolo più orientali in concomitanza di un rinforzo alto-pressorio dall’Atlantico.
Le temperature massime tra giovedì 9 e venerdì 10 febbraio potranno localmente superare i 12°C, con picchi oltre i 14°C entro il prossimo fine settimana.
TENDENZA VERSO IL WEEKEND
Tendenzialmente nel lungo termine il tempo potrà risultare stabile e sereno per un risaldamento dell’anticiclone delle Azzorre, che stando agli ultimi aggiornamenti sembrerebbe dominare lo scenario meteorologico europeo per tutta la prossima settimana.