Quali sono i vantaggi di vivere a Roma? Il clima è uno di questi
Scegliere di trasferirsi a Roma vuol dire optare per una città senza eguali al mondo. Quando si chiama in causa la Città Eterna, infatti, si apre un capitolo all’insegna dell’arte, della cultura, della bellezza a 360°.
Un aspetto indubbiamente interessante di Roma riguarda la possibilità di scegliere tra numerosi quartieri, ciascuno con le sue specificità e con il pro della vicinanza a università, scali aerei, luoghi della cultura.
Naturalmente in alcuni quartieri di Roma, soprattutto nelle zone centrali e più turistiche, il rumore può rappresentare una criticità e una casa ben isolata diventa essenziale per garantire comfort e tranquillità.
Un buon isolamento acustico, con infissi di qualità (vedi quelli mostrati da Infissi DeMa, azienda specializzata in infissi in PVC a Roma) e materiali adeguati, può infatti fare una grande differenza per chi vuole godere dei benefici della vita in città senza essere disturbato dal traffico o dai rumori esterni.
Chiarito questo aspetto, non resta che partire per un piccolo viaggio alla scoperta dei più famosi quartieri di Roma e del perché vale la pena sceglierli per viverci.
Trasferirsi a Roma: alla scoperta dei principali quartieri della capitale
Quando si decide di trasferirsi a Roma, esistono diversi quartieri che, in generale, si prendono in considerazione prima di altri. Ecco quali sono e le loro caratteristiche.
Trastevere
Trastevere, rione situato sulla riva destra del fiume che attraversa la Città Eterna, è una zona di Roma nota soprattutto per le sue vie acciottolate e strette e per la presenza di numerosi locali. Non mancano, però, anche le bellezze artistiche, dall’antica Farmacia di Santa Maria la Scala al Tempietto del Bramante nella Chiesa di San Pietro in Montorio.
I vantaggi sono legati soprattutto alla vivacità culturale e notturna della zona.
Il contro, invece, è da ricondurre alle quotazioni al metro quadro molto alte.
In media, si superano i 6000 euro al metro quadro. Non a caso, ribadiamo, si parla di una delle zone più apprezzate della capitale.
Testaccio
Roma, città amata anche per il suo clima sostanzialmente mite, che trae grande giovamento dal fatto di avere il mare non lontano, è un centro urbano che vede, tra i numerosi quartieri scelti con frequenza da chi si trasferisce, Testaccio occupare un posto d’onore.
Questa zona della capitale si trova poco lontano da Via Ostiense. Quello che, un tempo, era un quartiere industriale, oggi è diventato un punto di riferimento unico quando si parla di cultura nella capitale.
Zona ricca di gallerie d’arte, Testaccio ha quotazioni immobiliari che, pur essendo superiori rispetto a quelle della periferia, rimangono a livelli più abbordabili rispetto a quelli di Trastevere.
Prati
Eccoci a parlare del quartiere residenziale di lusso per eccellenza sotto il cielo romano: Prati. Ci troviamo poco lontano da Città del Vaticano, in una zona nota per i suoi meravigliosi viali alberati e per la presenza di alcune ambasciate internazionali.
I prezzi delle case hanno una media che difficilmente scende sotto i 5000 euro al metro quadro.
Monteverde
Altro quartiere residenziale molto amato dalle famiglie, Monteverde sorge su una collina che domina il panorama del centro della Città Eterna. Quest’area della città è nota per la presenza di aree verdi di grande fascino. La principale è il Parco di Villa Pamphili.
La quotazione media al metro quadro si aggira attorno ai 4000 euro, una cifra che rende il quartiere, come già detto, un’ottima alternativa per le famiglie che cercano casa.
Con prezzi di gran lunga inferiore a quelli di Milano per quanto riguarda le case, Roma è una città che viene spesso scelta come luogo di vita anche per la già citata vicinanza al mare e per l’ampia gamma di scelte per il tempo libero.
Oltre alla cultura, infatti, c’è molto di più tra iniziative nei quartieri e concerti di artisti internazionali.