Seguici sui social:

Categorie
Analisi meteo

Weekend più caldo e temperato nel Lazio, con aria più fredda in arrivo dalla prossima settimana

Alta pressione e temperature sopra la norma fino al 28 gennaio, ma da mercoledì 29 possibile irruzione di correnti aventi origine polare sull’Italia

Una serie di circolazioni cicloniche extra-tropicali risultano attive sul Nord Atlantico, in direzione delle Isole Britanniche. Questo favorisce l’afflusso di aria fredda di origine polare su buona parte dell’Europa occidentale, con l’avanzamento di un fronte freddo più marcato verso il Mediterraneo e l’Italia a partire dalla prossima settimana, presumibilmente dalla giornata di mercoledì 29 gennaio.

Nel frattempo, un campo mobile di alta pressione andrà a rafforzarsi nel corso del weekend, portando i massimi di pressione atmosferica sull’Italia e sull’Europa orientale. Questo determinerà un significativo aumento delle temperature, che risulteranno superiori alla norma di circa 6-8°C, specialmente nelle regioni centro-meridionali italiane e nell’area alpina.

Il massimo apporto di aria calda è previsto tra sabato 25 e domenica 26 gennaio, con temperature miti che si manterranno almeno fino alle prime ore di martedì 28 gennaio. Tuttavia, l’arrivo di aria calda non garantirà cieli sereni: l’afflusso di umidità dai quadranti sud-occidentali determinerà un aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni centrali tirreniche. Dal pomeriggio di domenica, sarà possibile qualche debole pioggia sparsa, inizialmente sul nord-ovest del Lazio (Tuscia Viterbese), per poi estendersi al Lazio centrale e meridionale nel corso del tardo pomeriggio e della sera.

Una situazione simile persisterà anche nella giornata di lunedì 27 gennaio, con correnti umide associate a nubi basse, che potranno provocare qualche pioggia debole e isolata, soprattutto nelle zone interne del territorio regionale.

 

POSSIBILE ARRIVO DI UN FRONTE FREDDO DURANTE LA PROSSIMA SETTIMANA

A partire da mercoledì 29 gennaio, il cuneo di alta pressione di matrice subtropicale dovrebbe spostarsi gradualmente verso est, lasciando parte del Nord Italia e delle regioni centrali esposte al rischio di irruzioni più fredde dai quadranti nord-occidentali.
Gli effetti più significativi potrebbero verificarsi tra la serata di martedì 28 e mercoledì 29 gennaio, con l’arrivo di una nuova circolazione ciclonica sui mari occidentali.
La traiettoria di questo peggioramento meteorologico sarà meglio definita nei prossimi aggiornamenti, quando si avrà una maggiore attendibilità previsionale sulla localizzazione dei fenomeni associati.

Giorgio Rotunno

Classe 1997, studia Meteorologia ed Oceanografia all’Università Parthenope. Da diversi anni si occupa soprattutto di osservare gli eventi temporaleschi che interessano il Lazio, svolgendo diverse attività previsionali. Entra a far parte ufficialmente di Meteo Lazio nel febbraio 2020.