Seguici sui social:

Categorie
Analisi meteo

Weekend tra nubi e piogge, con condizioni meteo simil-primaverili su tutto il Lazio

Una circolazione ciclonica porterà variabilità atmosferica sulle regioni centrali e meridionali, con precipitazioni intermittenti e un graduale miglioramento da inizio settimana.

Una circolazione ciclonica si isolerà nel fine settimana tra il Nord Africa e il Mediterraneo centrale, mantenendo attiva una marcata variabilità meteorologica a ridosso del Mar Tirreno e delle regioni meridionali italiane, soprattutto tra le due Isole Maggiori.

La giornata di sabato 1° febbraio sarà ancora caratterizzata da temperature superiori alla media, con aria umida spinta dai venti meridionali verso le coste laziali e cieli da molto nuvolosi a coperti su gran parte delle regioni centrali tirreniche.

Nella mattina di domenica 2 febbraio, addensamenti nuvolosi più compatti potrebbero dare origine a deboli piogge sparse, inizialmente sulle zone meridionali del basso Lazio (Isole Pontine, Golfo di Gaeta e di Terracina). Il minimo di bassa pressione risalirà lentamente verso il Mar Tirreno centrale nel corso del pomeriggio, determinando un aumento dell’estensione e della frequenza delle precipitazioni su tutto il Lazio. Tuttavia, le piogge rimarranno intermittenti e non continuative.

 

Le precipitazioni risulteranno nevose solo in alta montagna, oltre i 1700-1800 metri di altitudine. Un graduale miglioramento è atteso dalla tarda serata e durante la notte.

TENDENZA GENERALE PROSSIMA SETTIMANA

Il minimo di bassa pressione, isolatosi sul Mar Tirreno meridionale, si allontanerà verso sud-est e i Balcani, spinto da un campo mobile di alta pressione in rinforzo su tutta l’Europa centrale. La pressione aumenterà anche sull’Italia, garantendo condizioni di sostanziale stabilità dal pomeriggio di lunedì 3 febbraio e probabilmente per buona parte della settimana successiva. Il quadro meteorologico non evidenzia variazioni significative almeno fino a giovedì 6 febbraio. Tuttavia, verso il fine settimana potrebbe configurarsi un nuovo cambiamento.

Giorgio Rotunno

Classe 1997, studia Meteorologia ed Oceanografia all’Università Parthenope. Da diversi anni si occupa soprattutto di osservare gli eventi temporaleschi che interessano il Lazio, svolgendo diverse attività previsionali. Entra a far parte ufficialmente di Meteo Lazio nel febbraio 2020.