Maltempo in arrivo, con piogge e nuvolosità diffusa su tutto il Lazio nel weekend
Una perturbazione in transito porterà precipitazioni su gran parte del territorio tra sabato e domenica, con una tendenza meteo nel dettaglio fino alla prossima settimana.
La circolazione atmosferica su buona parte del Mediterraneo e dell’Italia presenta una configurazione depressionaria di modesta entità, collocata tra il Nord Africa e le Baleari.
A est di questa figura barica persiste un campo di pressione generalmente elevata, con estesi addensamenti nuvolosi a ridosso delle regioni tirreniche e adriatiche.
La copertura nuvolosa, in parte stratificata, è dovuta all’afflusso di aria umida in quota, attivata in concomitanza con la debole perturbazione che, tra sabato 8 e domenica 9 febbraio, attraverserà i mari occidentali e la Sardegna, raggiungendo rapidamente la Sicilia entro lunedì 10 febbraio.
EVOLUZIONE PER IL WEEKEND
Sabato 8 febbraio
La giornata sarà caratterizzata da un aumento della nuvolosità fin dal primo mattino, con un incremento della probabilità di pioggia dal primo pomeriggio.
Le precipitazioni saranno diffuse su tutto il territorio regionale e persisteranno a più riprese almeno fino alle ore serali.
Domenica 9 febbraio
La circolazione depressionaria attraverserà il Tirreno, convogliando estese coperture nuvolose verso il Lazio, con la possibilità di deboli piogge sparse, specie sulle pianure costiere.
Non si escludono sporadici temporali in mare aperto e nei pressi dell’arcipelago Pontino.
Tendenza generale per la prossima settimana
A partire dalla prossima settimana, la perturbazione si allontanerà rapidamente verso sud-est, raggiungendo la Sicilia e favorendo un temporaneo aumento della pressione atmosferica sulle regioni centrali.
Lunedì 10 febbraio
I cieli saranno perlopiù sereni o poco nuvolosi nella prima parte della giornata.
Martedì 11 febbraio
Dalla notte e nelle prime ore del mattino, un lieve disturbo atlantico favorirà la formazione di qualche nube sul Mar Tirreno, associata a sporadiche piogge circoscritte alle acque tirreniche e alle zone costiere del Lazio e di parte della Campania. Questo scenario dovrebbe persistere almeno fino a metà settimana.
In generale, la tendenza nel medio termine sarà caratterizzata da una marcata variabilità atmosferica, alternando brevi periodi piovosi a fasi più soleggiate.
Le nevicate si concentreranno esclusivamente in alta montagna, sopra i 1800 metri di altitudine, a causa delle continue variazioni termiche positive, che impediranno un consolidamento duraturo dell’aria fredda. Questa situazione risulta ancora piuttosto anomala per la stagione invernale.