Seguici sui social:

Categorie
Bollettini di allerta

Allerta gialla della Protezione Civile, in arrivo piogge e temporali sul Lazio

Allerta meteo nel Lazio: criticità idrogeologica per temporali su diverse zone della regione

L’ultima valutazione del Centro Funzionale Regionale della Protezione Civile ha evidenziato un rischio idrogeologico per temporali su alcune zone del Lazio. Il bollettino di allerta, valido dal pomeriggio di oggi, martedì 25 febbraio 2025, e per le successive 24-30 ore, segnala precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con accumuli generalmente deboli ma localmente moderati. La criticità idrogeologica è stata classificata con livello di allerta gialla per le zone di allerta A (Bacini Costieri Nord), B (Bacino Medio Tevere), C (Appennino di Rieti), D (Bacini di Roma) e F (Bacini Costieri Sud), mentre le restanti aree della regione sono in stato di allerta verde, senza fenomeni significativi previsti. Anche per la giornata di domani, mercoledì 26 febbraio, si conferma un’allerta gialla per rischio idrogeologico nelle zone A, D, E (Aniene), F e G (Bacino del Liri). Viene riportato nella tabella come segue:

 

 

Per la criticità adottata posso verificarsi i seguenti scenari di rischio

Tenuto conto altresì delle caratteristiche spazio-temporali delle precipitazioni previste e della loro intensità, dello stato di saturazione dei suoli e dei livelli dei corsi d’acqua, nonché delle indicazioni rese disponibili dai presidi territoriali e dalla modellistica idrologica ed idraulica, della suddivisione del territorio regionale in Zone di Allerta.

Per i possibili effetti al suolo associati alle diverse Allerte per criticità idrogeologica ed idraulica consultare: Tabella degli Scenari di criticità idrogeologica ed idraulica.

Possibili disagi per le precipitazioni e il rischio di accumuli localizzati

Le precipitazioni previste, pur non particolarmente intense, potrebbero generare disagi nelle aree più soggette al rischio idrogeologico, come quelle con suoli già saturi o con corsi d’acqua a livelli elevati. Il bollettino della Protezione Civile sottolinea la necessità di monitorare attentamente la situazione, specie nelle zone più vulnerabili a frane e allagamenti. Le amministrazioni locali sono invitate ad attivare le procedure previste dai piani di Protezione Civile per far fronte a eventuali criticità. Nelle prossime ore, rovesci sparsi potrebbero interessare in particolare la fascia costiera settentrionale e meridionale della regione, oltre all’area della Capitale e dei suoi bacini fluviali.

Tendenza meteo: instabilità in calo nei prossimi giorni

Secondo le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni, il Lazio potrebbe assistere a un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche a partire dalla giornata di giovedì. L’alta pressione dovrebbe rinforzarsi sul Mediterraneo centrale, favorendo un clima più stabile con ampie schiarite. Tuttavia, permarranno infiltrazioni umide che potrebbero determinare la formazione di addensamenti nuvolosi e locali fenomeni residui, soprattutto nelle aree interne e lungo la fascia costiera.


 

Tutti i dettagli saranno anche pubblicati in tempo reale mediante il nowcasting sui canali social.


RISORSE UTILI:

Io Non Rischio – Buone pratiche di Protezione Civile

Giorgio Rotunno

Classe 1997, studia Meteorologia ed Oceanografia all’Università Parthenope. Da diversi anni si occupa soprattutto di osservare gli eventi temporaleschi che interessano il Lazio, svolgendo diverse attività previsionali. Entra a far parte ufficialmente di Meteo Lazio nel febbraio 2020.