Meteorologia

Conosciamo tutti molto bene la pioggia, ovvero la caduta verso il suolo di gocce d'acqua da una nube; ma queste

Congelamento dell’acqua con temperature positive, come è possibile? ROMA, 11 Aprile 2018 - Ci sono alcuni fenomeni che vanno contro

La formazione di un fiocco di neve è dovuta all'aggregazione di molteplici cristalli di ghiaccio, e la sua dimensione può

Spesso si parlava di "Buran" o "Burian per evidenziare l'evento del 26 febbraio 2018, in maniera del tutto errata; vediamo

Si sente spesso, anzi quasi sempre, parlare su internet o in televisione di "ondata calda" o "ondata fredda". Tuttavia, è

La grande rarità della neve a Roma risiede, in primis, nella protezione offerta dall'arco alpino e dalla catena appenninica. Molte

Nella stagione invernale i nostri territori vengono tipicamente investiti da masse d’aria fredda di origine nord Atlantica: queste irruzioni si concretizzano